Azienda

Blog

Efficienza energetica a scuola: il caso della scuola media di Sumirago

Efficienza energetica a scuola

La scuola media di Sumirago ha avviato un importante intervento per migliorare l’efficienza energetica e la qualità dell’aria all’interno degli edifici scolastici, adottando unità di ricambio d’aria e recupero di calore. Il progetto è stato curato dallo Studio Fantoni Leoni e Associati di Varese, che ha pianificato e coordinato l’installazione di soluzioni tecnologiche avanzate con l’obiettivo di ottimizzare il consumo energetico e garantire un ambiente più salubre per studenti e personale scolastico.

L’intervento ha visto anche il contributo dell’impresa edile Martarello Gianfranco & C. snc, responsabile sia delle opere edili necessarie per adattare gli spazi sia dell’installazione delle unità ventilanti con recupero di calore SIRE X-CHANGER M. Questi dispositivi consentono di effettuare il ricambio d’aria mantenendo pressoché costanti i consumi energetici per il riscaldamento e il raffreddamento, grazie all’elevato rendimento del recuperatore di calore (90% e oltre) contribuendo così al miglioramento del comfort e della qualità dell’aria all’interno degli ambienti scolastici.

aula di sumirago

Sebbene il programma di produzione SIRE comprenda anche unità VMC tradizionali, cioè canalizzabili, in questo caso la scelta dei progettisti e dei committenti è caduta su un apparecchio decentralizzato, cioè dedicato alla ventilazione del solo locale nel quale è installato. In questo caso la scelta è caduta su X-CHANGER M, avente una portata d’aria nominale di 600 m3/h. Dall’immagine si vede con chiarezza che la presa dell’aria esterna e l’espulsione dell’aria viziata avvengono direttamente dalla parete esterna sopra la finestra, tramite due brevi tratti di canale. In questo modo si evitano i costi e le complicazioni di una integrazione con l’impianto di climatizzazione esistente. Anche la regolazione è locale, e si adatta con semplicità alle variazioni di affollamento delle singole aule.

La gamma X-CHANGER (senza canali) di SIRE comprende apparecchi con portata fino a 1000 m3/h, sia in configurazione orizzontale che verticale (a pavimento).

X-changer MV

Conformità normativa e standard di efficienza energetica

L’intervento alla scuola media di Sumirago rientra perfettamente nelle normative italiane ed europee che regolano il settore edilizio e la sostenibilità energetica. In particolare, il progetto soddisfa i requisiti del Decreto CAM Edilizia (Criteri Ambientali Minimi), che stabilisce standard di efficienza energetica per gli edifici pubblici, comprese le scuole. L’integrazione di unità per il ricambio d’aria e il recupero di calore contribuisce alla riduzione dei consumi energetici, promuovendo la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni di CO₂.

x changer m

Efficienza energetica e innovazione tecnologica

L’adozione delle unità SIRE X-CHANGER M si allinea anche con le disposizioni del DPCM 26 luglio 2022, che incentiva l’efficienza energetica negli edifici. Il sistema consente una gestione ottimizzata del flusso d’aria senza incidere sui consumi, rappresentando una soluzione all’avanguardia nell’edilizia sostenibile.

Inoltre, il progetto risponde ai principi di innovazione e sostenibilità promossi dalla UNI/PdR 122, una normativa che incoraggia l’utilizzo di tecnologie avanzate per il risparmio energetico nell’edilizia. Grazie alla progettazione dello Studio Fantoni Leoni e Associati e alla realizzazione da parte dell’impresa Martarello Gianfranco & C. snc, la scuola media di Sumirago si distingue come un esempio concreto di buona pratica nell’applicazione di soluzioni tecnologiche per la riduzione dell’impatto ambientale.

comandi controllo

Un intervento in linea con le normative edilizie

Sebbene risalente ad anni lontani, il D.M. 18/12/1975, che definisce le linee guida generali per l’edilizia in Italia, si inserisce nel contesto dell’evoluzione normativa attuale, sempre più orientata verso soluzioni di efficienza energetica e sostenibilità. Le azioni intraprese dalla scuola sono perfettamente in linea con le direttive italiane ed europee, contribuendo alla realizzazione di edifici scolastici più efficienti e a basso impatto ambientale.

La scuola media di Sumirago ha migliorato significativamente la qualità dell’aria e il comfort degli ambienti scolastici. Questo intervento non solo favorisce il benessere degli studenti e del personale scolastico, ma si inserisce anche in un quadro normativo che promuove la sostenibilità e l’efficienza energetica negli edifici pubblici. Un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa contribuire a un’edilizia più sostenibile e attenta alle esigenze ambientali.

Progettista: studio Fantoni Leoni e Associati (Varese)
Installatore: impresaeEdile Martarello Gianfranco & C. SNC (Sumirago, Varese)

Hai trovato interessante questo articolo e vuoi saperne di più?

Compila il form per essere contattato da un nostro incaricato.